Piccole donne
Dal romanzo di Louisa May Alcott
Commedia sentimentale in 2 atti per Adulti e Ragazzi tratta dal romanzo di Louisa May Alcott
Durata 1 ora e 50 minuti - 2 Atti
Riduzione drammaturgica, Adattamento e Regia: Anna Milia e Fabio Tosato
Scene: Fabio Tosato
Costumi: Anna Milia e Fabio Tosato
Sartoria: Mariuccia Schivardi
Tecnico di Palcoscenico: Fabio Slemer
Fotografie di Scena: Emanuele Bresciani
Grafica: Andrea Cappa
Personaggi ed Interpreti:
SIGNORA MARCH, madre delle ragazze - Annamaria Melda
ROBERT MARCH, padre delle ragazze - Antonio Righetti
MARGARET "MEG" MARCH - Erika de Bonis
JOSEPHINE "JO" MARCH - Elisa Benedetti
ELIZABET "BETH" MARCH - Camilla Brami
AMY CURTIS MARCH - Silvia Lobertini
THEODORE "LAURIE" LAURENCE - Fabio Tosato
GEORGE LAURENCE, Zio di Laurie - Achille Marai
HANNAH, governante della famiglia March - Ferdinanda Onofrio
La storia di quattro giovani donne e della loro madre, alle prese con le mille difficoltà della vita quotidiana nell’America di fine 1800, in una versione teatrale fresca e vitale, in grado di affascinare il pubblico adulto ma anche i più giovani, permettendo così di riscoprire quanto attuale sia il romando di Louisa May Alcott; che a ben diritto può essere considerato uno dei classici della narrativa di formazione.
Piccole Donne
Vi invitiamo a riscoprire una storia che ci appartiene, una storia che ha attraversato il tempo per tornare, ancora una volta, tra noi. Piccole Donne è un classico senza tempo, un frammento del nostro cuore, un racconto che ci ha insegnato a sognare, a crescere e a lottare per chi siamo e per chi vogliamo diventare. La famiglia March vive nel nostro immaginario come un rifugio di affetto e crescita, un luogo di condivisione e sogni, dove il calore di casa non si spegne mai.
L’adattamento che vi presentiamo offre la possibilità di immergersi nell’ambientazione storica di metà Ottocento, con costumi e scenografie che evocano la bellezza di quell'epoca. I temi e i messaggi di questa storia intramontabile sono stati rinnovati e arricchiti per risuonare con forza nelle vite delle ragazze e dei ragazzi di oggi. L’energia indomita di Jo, la saggezza dolce di Meg, la delicatezza di Beth e l’arte sognante di Amy sono raccontate con nuova freschezza, perché le sfide e le scelte di ieri possono ancora ispirare e guidare il nostro presente.
Questo spettacolo è un viaggio che ci ricorda che in ognuno di noi vive un po’ di Jo, Meg, Beth e Amy, e rappresenta un autentico ritorno a casa, un ponte che collega passato e presente, un abbraccio caloroso che ci invita a riflettere su chi siamo e su quanto abbiamo imparato lungo il nostro cammino. Con ogni risata e ogni lacrima, ci riconnettiamo con la nostra essenza, scoprendo che l’amore e la famiglia rimangono ancora oggi valori fondamentali, in grado di superare il tempo e le avversità.
Dunque...Bentornati a casa!
Dove siamo stati
Sabato 22 Febbraio 2025 - Teatro Laffranchi - Carpenedolo (BS)
Sabato 15 Marzo 2025 - Teatro Zanardelli - Gottolengo (BS)
Domenica 16 Marzo 2025 - Teatro San Faustino - Sarezzo (BS)
Dove Saremo
Domenica 27 Aprile 2025 - Teatro Oratorio - Piamborno (BS)
Sabato 24 Maggio 2025 - Auditorium San Giovanni Battista - Coccaglio (BS)
Martedì 22 Luglio 2025 - Caserma artigiliera - Peschiera del Garda (VR)
Venerdì 12 Settembre 2025 - Teatro Nuovo - Borgomanero (NO)
Venerdì 7 Novembre 2025 - Teatro Vecchio Mulino - Nuvolento (BS)
Sabato 08 Novembre 2025 - Teatro Comunale - Vobarno (BS)